Cosa fare in caso di incidente?

Pubblicato il 23 gennaio 2025 alle ore 22:43

Gli incidenti stradali possono essere stressanti e disorientanti, ma sapere cosa fare può fare la differenza.

Ecco una guida pratica per gestire al meglio la situazione.

 

1. Mantieni la calma e metti in sicurezza l’area

Accendi le luci di emergenza del veicolo.

Indossa il giubbotto catarifrangente e, se necessario, posiziona il triangolo di emergenza.

Assicurati che tutti i coinvolti siano al sicuro e chiama i soccorsi se ci sono feriti.

 

2. Chiama le autorità competenti

Polizia o Carabinieri: Se ci sono feriti o danni significativi, chiama le forze dell’ordine. Saranno loro a redigere un verbale utile per il risarcimento.

Ambulanza: In caso di feriti, non esitare a chiamare il 118.

 

3. Raccogli le prove sul luogo dell'incidente

Scatta foto dei veicoli, delle targhe e dei danni riportati.

Annota l’ora, il luogo e le condizioni atmosferiche.

Raccogli i dati degli altri conducenti, inclusi nome, numero di telefono, targa e compagnia assicurativa.

 

4. Compila il modulo di constatazione amichevole

Se possibile, usa il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente).

Firmalo solo se entrambi siete d’accordo sulla dinamica; in caso di disaccordo, meglio attendere la polizia.

 

5. Contatta la tua assicurazione

Comunica l’incidente entro 3 giorni lavorativi.

Fornisci tutte le informazioni richieste, incluse le foto e il modulo CAI, se compilato.

 

6. Rivolgiti a un avvocato esperto

Gestire un sinistro stradale non è sempre semplice, soprattutto se ci sono lesioni o controversie. Un avvocato esperto in incidenti stradali può aiutarti a ottenere il giusto risarcimento, evitando lungaggini e problemi.

Crea il tuo sito web con Webador